Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:9053
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:15213
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:12873
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:7851
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:9053
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:15213
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:12873
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:7851
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:13140
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:8369
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:9435
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:8671
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:69360
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:11977
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Salve a tutti, sono un appassionato di ammoniti fossili (ovvio tutti i fossili sono interessanti) ma ho questo debole per le ammoniti tutte... Determinarle non è facile anche dopo anni di esperienza, qua' sotto mostro delle foto di un ammonite nostrana[…]
Read more...Ciao amici del forum, mi chiamo Andrea.Sono da sempre un semplice appassionato di astronomia e osservazione del cielo.Tuttavia, i fossili e i minerali mi hanno sempre affascinato, sin da bambino ed ultimamente ho ripescato la mia collezione che avevo seguito[…]
Read more...Qualche tempo fa ho scoperto una delle App più utili e rivoluzionarie (per me) che io abbia mai utilizzato: PictureThisQuest'app permette di identificare fiori, alberi e insetti scattando una o più foto.Addirittura identifica potenziali malattie o problemi e fornisce informazioni,[…]
Read more...Buonasera a tutti,apro questa discussione per convogliare idee e suggerimenti su come creare cartellini per i fossili. Sul canale YouTube ho pubblicato un video in cui racconto la mia esperienza sulla cartellinatura degli esemplari della mia collezione. Per aiutare anche[…]
Read more...Buonasera, oggi durante una passeggiata lungo un torrente qui nei dintorni di Bologna, ho notato un blocco di roccia vicino al corso d'acqua. La roccia era frantumata e ho notato subito qualcosa sulla pietra: potete vederlo nelle foto qui sotto.[…]
Read more...Buongiorno agli amici di Paleofox,vi chiedo un piccolo aiuto per suggerirmi quale potrebbe essere la specie e, ancora più importante, la località di origine di questa Calliphylloceras che ho avuto in regalo da un collezionista di minerali.Come potete capire non[…]
Read more...Ciao a tutti,avevo piacere di lasciarvi il link del mio video su YouTubehttps://m.youtube.com/watch?v=Ydd_9I606S8dove, oltre a mostrare un paio di denti della mia collezione, racconto come identificare la specie "Mosasaurus hoffmanni", nome che va molto in voga dopo la sua recente[…]
Read more...Stavo cercando un programma o un sito con sorta di archivio, o un catalogo, in cui ricercare la riproduzioni più fedeli possibile delle forme di vite studiate dalla paleontologia aggiornato alle recenti scoperte.Esiste una cosa del genere? Sia inteso come[…]
Read more...Ecco un link che sicuramente può interessare tutti gli amici collezionisti di minerali, ma forse anche qulche geologo e o studemti in materia. http://un2sg4.unige.ch/athena/mineral/mineral.html http://www.mineralidelpiemonte.com/minerali.htm nonno
Read more...Oggi camminando in uno dei tanti sentieri zona Corni di Canzo in provincia di Como ho trovato questa strana roccia, qualcuno può darmi qualche informazione in merito, grazie.
Read more...Ecco le prime copie della rivista cartacea che sono pronte a partireper ulteriori infohttps://www.fossilieminerali.it/ Allega miniatura(e)
Read more...Ecco la copertina della seconda uscita del 2021un lavoro di 148 pagine totali
Read more...