Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:13057
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:20428
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:16760
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:9870
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:13057
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:20428
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:16760
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:9870
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:17290
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:10783
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:11824
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:10892
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:83845
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:14488
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Help. Passeggiando nel WE coi bambini nei boschi vicino a una cava dismessa a Bodio Lomnago in prov di Varese (dove mi hanno detto si estraeva calcare dolomitico ad uso edile) abbiamo trovato un sacco di belle e definite conchigliette[…]
Read more...Buonasera a tutti, ieri mi è stato regalato questo pesce fossile, ma chi me l'ha regalato, non essendo particolarmente interessato alla materia, si è scordato di segnarsi le informazioni dategli dal venditore. Qualcuno saprebbe dirmi che pesce è?Grazie. Allega miniatura(e)
Read more...Ciao a tutti! Finalmente, dopo lavoro e fatica, ho coronato un piccolo sogno: aprire un sito dedicato ai fossili.https://ysurus.com/Si chiama Ysurus, deriva sa "isurus", il nome generico dello squalo mako. Ho scelto questo nome perchè, oltre alla mia passione smisurata[…]
Read more...Buongiorno,vorrei gentilmente chiedervi aiuto nella determinazione di questo bivalve trovato in sabbie fini grigie del Pliocene.Allego alcune fotoGrazie in anticipo Allega miniatura(e)
Read more...Salve, ho trovato a Bolca un fossile, probabilmente di un animale, il quale però gli esperti del posto non hanno saputo dirmi subito di cosa si trattasse, mi hanno detto di ripassare questa primavera ma intanto vorrei avere riscontri da[…]
Read more...Read more...
Cari amici, i seguenti campioni sono stati rinvenuti presso la collina Torinese,secondo voi trattasi di fossili o di "conchiglie molte vecchie"? Qual è la differenza?Metto per primo il campione che mi sembra il più interessante.Si potrebbe risalire a qualche specie?[…]
Read more...Salve a tutti, Sabato scorso sono andato a per la prima volta al Mineral Show di Bologna (stupendo) ed ho acquistato questo bel cefalopode Prezzo 120 scontato a 100 da un espositore confermandomi con etichetta che si tratta di un[…]
Read more...Buongiorno,vorrei gentilmente chiedere aiuto nella determinazione di questo gasteropode trovato in sabbie medie gialle plioceniche in Toscana.Grazie, Allega miniatura(e)
Read more...Ciao, ho trovato un fossile a Bolca, un piccolo fossile (probabilmente animale), nel quale si può notare una forse coda e una forse testa. È simile a una piccola razza (il fossile è lungo 2 cm). Ho chiesto agli esperti[…]
Read more...Salve, come ho scritto nella sezione apposita, sto cercando un fossile di Barasaurus. Un venditore online mi ha offerto questo in foto, ma la testa non mi convince molto. Voi che dite, è stata dipinta?Grazie. Allega miniatura(e)
Read more...Buonasera a tutti,sono un neo iscritto al Forum, vivo a Bari e sono semplicemente un appassionato alle prime armi .Possiedo piccola collezione di fossili,per lo piu' conchiglie pertanto vorrei conoscere meglio questo vasto mondo dei fossili e saper distinguere i[…]
Read more...